Quindici punti di penalità! La Juventus è stata severamente sanzionata dai tribunali sportivi italiani venerdì 20 gennaio, accusandola di aver sopravvalutato artificialmente le plusvalenze sui trasferimenti dei giocatori sui propri libri contabili.
Anche il suo ex allenatore Andrea Agnelli, che questa settimana ha ufficialmente lasciato le redini del club, è stato sospeso per due anni insieme ad altri ex allenatori della squadra più titolata del calcio italiano (36 scudetti). secondo comunicato stampa in serata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio.
La Juve era stata assolta in quel caso insieme ad altri dieci club nella primavera del 2022, ma la corte d’appello dell’associazione ha accolto la richiesta della procura federale di riaprire il caso solo per il club torinese, visti gli elementi trasmessi dalla magistratura italiana, che comprende anche il I conti della Vecchia Signora esaminati.
Dando alla Juve questo rigore di quindici punti, “servire nella stagione in corso” Secondo il comunicato stampa, il procedimento è andato oltre le richieste dell’accusa, che aveva chiesto una detrazione di nove punti.
Dal 3e il 10e posto nel campionato italiano
Il club bianconero ha detto che aspetterà e vedrà “Motivazione alla pubblicazione” ma chi ha la decisione “già annunciato” che si sarebbe rivolto al Collegio Arbitrale del Comitato Olimpico Italiano (CONI), in un comunicato sul suo sito.
Eccolo ora retrocesso dal terzo posto (con 37 punti) al decimo (con 22 punti) in Serie A nella lucrosa Champions League.
La Corte d’Appello ha anche imposto lunghe sanzioni agli ex dirigenti del club: due anni e mezzo per l’ex ds Fabio Paratici, ora al Tottenham, e due anni per l’ex presidente Andrea Agnelli. Pavel Nedved, che era vicepresidente, è sospeso per otto mesi. Queste sanzioni sono più dure delle requisizioni del procuratore federale Giuseppe China.
Laddove inizialmente sono stati perseguiti altri club, in questo caso la Juventus è stata sempre in prima linea: è stata accusata di aver sovrastimato in modo significativo i prezzi di vendita di alcuni giocatori nell’ambito del cross-selling con altri club al fine di gonfiare artificialmente la liquidità nei propri conti profitti.
Danni oltre 200 milioni di euro
La Juve è anche oggetto di un’inchiesta giudiziaria su possibile frode contabile per limitare le sue perdite sui bilanci presentati agli investitori tra il 2018 e il 2021. A inizio dicembre la procura di Torino ha chiesto il rinvio del processo ad Andrea Agnelli e ad altri undici ex dirigenti. Questa domanda deve essere esaminata alla fine di marzo.
Nuovi cruciverba, sudoku e parole trovate ogni giorno.
giocatore
Agnelli ha annunciato la sua dimissioni a fine novembre, sotto pressione giudiziaria. Il suo successore alla presidenza, Gianluca Ferrero, è stato ufficialmente inaugurato mercoledì.
Compito della nuova dirigenza sarà quello di sanare la situazione sportiva della “vecchia signora”, senza titolo per la prima volta in undici anni la scorsa stagione, ma soprattutto di sanare la sua preoccupante situazione finanziaria: il club ha registrato perdite per più di 200 milioni di euro , euro nelle ultime due stagioni ed è anche attentamente monitorato dalla UEFA.
Ore buie che fanno precipitare il club nella peggiore turbolenza da allora Scandalo “Calciopoli”. (influenzando gli arbitri), che aveva portato alla sua retrocessione amministrativa in seconda divisione e alla perdita dei titoli del green carpet 2005 e 2006.
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”