Il Cattedrale di Siviglia recuperato l’array ripristinato “Marie-Madeleine come malinconia”attribuito al pittore Artemisia Gentileschi. Durante questi mesi e in coincidenza con il 400° anniversario della sua esecuzione è stato effettuato un intervento sul dipinto nelle botteghe del Museo Nazionale del Prado dal restauratore Almudena Sanchez.
Questo restauro ha permesso di ritrovare l’aspetto originario, poiché la composizione è stata rielaborata in data sconosciuta e trasformata con l’aggiunta di elementi estranei all’opera e all’intenzione dell’artista. Questo dipinto è stato attribuito fino ad oggi alla pittrice italiana Artemisia Gentileschi
(1593-1653), che seguì la traiettoria stilistica del Caravaggio e fu riscoperta quattro secoli dopo, suscitando “grande interesse” diventando un modello contro le ingiustizie dovute alla sua condizione di donna.
La tecnica è chiaramente buio Seguendo la moda italiana iniziata da caravaggio, pittore contemporaneo di Artemisia Gentileschi. Il forte contrasto tra luce e ombra conferisce “più drammaticità e attira l’attenzione dello spettatore”, dove predominano i toni dorati e caldi, la cattedrale recensita in un comunicato stampa.
Artemisia nacque a Roma l’8 luglio 1593, figlia del famoso pittore Orazio Gentileschi. Fin da piccolo inizia a lavorare nella bottega del padre. Il suo straordinario ingegno la fece emergere nel panorama italiano della prima metà del Seicento. Concluse i suoi giorni a Napoli, allora territorio spagnolo, dove conobbe don Fernando Afán de Ribera y Téllez-Girón (1583-1637), III duca di Alcalá de los Gazules, viceré di Napoli.
Varie indagini dimostrano che il dipinto è arrivato alla cattedrale dal casa di Pilato dove il Vicerè di Napoli custodiva un importante fondo artistico. Dopo la sua morte la sua eredità fu ampiamente dispersa e il dipinto finì nella Cattedrale di Siviglia dove è esposto nel Sala espositiva del padiglione neoclassico attaccato all’ingresso da Puerta del Príncipe.
Potrebbe piacerti anche:
- Left6: non esiste alcuna configurazione pubblicitaria per lo slot richiesto
Siviglia continua a perdere popolazione: 2.236 abitanti in meno
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”