La disputa tra Jumbo-Visma e Soudal Quick-Step porta il gruppo nel baratro

Obiettivo: condividere il mondo. Il gruppo ciclistico non sapeva nulla di questo incontro segreto, ma potrebbe essere esploso nelle lounge di un aeroporto di Vienna, in Austria, il 22 luglio 2023. Oggi, due squadre di dimensioni egemoniche presentano i loro grandi progetti di “fusione”. Ciò alla fine consentirebbe loro di costruire una sovrastruttura; che molto probabilmente comporterebbe la morte di una delle due squadre.

Al tavolo delle trattative: il Team Jumbo-Visma, poco prima di vincere il Tour de France con Jonas Vingegaard sugli Champs-Elysées, armata invincibile in questa stagione nei tre grandi giri, e Soudal Quick-Step, squadra belga storica, sei Parigi-Roubaix e dodici titoli mondiali nel suo museo dal 2003. «Abbiamo parlato per un’ora e poi siamo tornati a Parigi», ha confidato alla stampa fiamminga Patrick Lefevere, direttore della Quick-Step. Due mesi dopo, secondo le nostre fonti, questo patriarca della squadra non risponde più al telefono per raggiungere i suoi autisti.

Interessato a questo articolo?

Non perdere nessuno dei nostri contenuti giornalieri: iscriviti ora 9.-CHF il primo mese per accedere a tutti i nostri articoli, file e analisi.

VERIFICA LE OFFERTE

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:

  • Consulta tutti i contenuti illimitati sul sito web e sull’applicazione mobile

  • Accedi all’edizione cartacea in formato digitale prima delle 7:00.

  • Goditi i privilegi esclusivi riservati agli abbonati

  • Accedi agli archivi

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."