Lamborghini Huracan Sterrato: 610 CV in gigante (video)

La supercar all-terrain italiana ha indossato la sua tenuta invernale e sta dimostrando le sue abilità su superfici dure e neve.

IL Lamborghini li ha creati Huracán Terrato come supercar da fuoristrada, per chi non vuole accontentarsi del SUV Urus. Il nuovo modello del marchio italiano sarà costruito in 1.499 unità, da febbraio. Le prime consegne avverranno all’inizio dell’estate.

Il motore Sterrato è quello ben noto V10 aspirato da 5,2 litri;CHI eroga 610 CV e 560 Nm di coppia. È abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e alla trazione integrale a gestione elettronica con differenziale autobloccante meccanico sull’asse posteriore. Ciò che la distingue decisamente dalla Huracan Evo sono l’altezza da terra aumentata di 4,4 cm, le carreggiate più larghe (+30 mm all’anteriore e +34 mm al posteriore), la grembialatura anteriore, i parafanghi sui parafanghi e il diffusore posteriore .

La velocità massima è limitata a 260 km/h, ma l’accelerazione da 0 a 100 km/h rimane a livello di supercar (3,4 secondi). Lamborghini fornisce anche la Huracan Sterrato versione aggiornata del sistema LDVI (Lamborghini Integrated Vehicle Dynamics), che comprende gli adeguamenti dei programmi STRADA e SPORT.

Le ruote da 19 pollici sono calzate con pneumatici fuoristrada Bridgestone Dueler AT002 che misurano 235/40 all’anteriore e 285/40 al posteriore. Si tratta infatti di tecnologia runflat, il che significa che lo Sterraro può percorrere almeno 80 km a velocità fino a 80 km/h senza pressione dei pneumatici.

Sembra Programma RADUNO, ideale per terreni aderenti come strade innevate. Terreno per Sterrato una stazione sciistica nelle Alpi italiane e avversario uno sciatore esperto. Il resto nel seguente video.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."