L’attrice italiana Gina Lollobrigida è morta all’età di 95 anni

L’attrice di ‘Pane, amore e fantasia’ (1952), famosa per la sua bellezza e apparsa in più di 60 film, era stata operata dopo essersi fratturata il femore

L’attrice italiana Gina Lollobrigida, diva della metà del Novecento, è morta lunedì all’età di 95 anni, lo ha annunciato il ministro della Cultura del suo Paese, Gennaro Sangiuliano, in un tweet.

L’interprete di “Pane, amore e fantasia” (1952), divenuta nota per la sua bellezza e apparsa in più di 60 film, era stata operata a settembre dopo essersi fratturata il femore in seguito a una caduta in casa.

Leggi anche: Lisa Marie Presley, figlia di Elvis Presley, muore dopo aver subito un arresto cardiaco

“Addio alla diva del grande schermo, protagonista di oltre mezzo secolo di storia del cinema italiano. Il suo fascino è eterno. Ciao Lollo”, ha twittato il ministro Sangiuliano.

I suoi ruoli come Esmeralda o Regina di Saba hanno elevato l’italiana al rango di “icona del sesso”, una bellezza mitica che si è pentita di non aver trovato la sua anima gemella.

L’attrice Taliana Gina se ne va dopo la proiezione del film “Venus Imperiale” diretto da Jean Delannoy (i) a Parigi il 3 aprile 1963. Foto: archivio / AFP

Luigina Lollobrigida nasce il 4 luglio 1927 nel comune di Subiaco, tra le montagne dell’Abruzzo (Italia centrale), da una famiglia modesta trasferitasi poi a Roma.

Ha studiato alla Beaux-Arts e adorava il disegno e la scultura, e ha mosso i suoi primi passi nel cinema un po’ per caso.

Potrebbe interessarti: 5 soap opera per ricordare l’attrice Gina Romand

“Non volevo fare l’attrice ma un’artista. Facevo la comparsa solo per portare a casa dei soldi. Successivamente mi hanno offerto un vero ruolo. Non era quello che volevo. Dissi: ‘Vado a chiedere loro per la luna, un milione.’ Ho dato e ho iniziato a fare film”, ha raccontato a Vanity Fair Italia nel 2007.

Per quattro anni, dal 1947 al 1951, ottenne solo ruoli secondari, fino a distinguersi nel 1952 con “Fanfan, l’invincibile”, di Christian-Jaque, visto da 6,7 ​​milioni di telespettatori.

In questa foto d'archivio scattata il 13 maggio 1965, l'attrice italiana Gina Lollobrigida saluta la folla durante il 18° Festival di Cannes in Francia.  Foto: /AFP
In questa foto d’archivio scattata il 13 maggio 1965, l’attrice italiana Gina Lollobrigida saluta la folla durante il 18° Festival di Cannes in Francia. Foto: /AFP

Dopo questo ruolo, questa attrice dai capelli scuri, dalla figura voluttuosa e dallo sguardo focoso, apparve in “Les Belles de la nuit” di René Clair nel 1952, e in “Pane, amore e fantasia” di Luigi Comencini nel 1953.

Gina Lollobrigida ha lavorato con attori famosi come Frank Sinatra, Sean Connery, Marcelo Mastroianni e Yul Brynner. Ma anche con Humphrey Bogart, in “Il trucco del diavolo” (1954) e con Anthony Queen in “Notre Dame de Paris”, di Jean Delannoy, nel 1956, film in cui interpreta Esmeralda.

Leggi anche: Kirstie Alley, attrice di “Cheers”, è morta a 71 anni di cancro

Girò negli Stati Uniti fino al 1962 e poi tornò in Italia. Da allora, ha lavorato occasionalmente per il cinema e la televisione, e ha recitato in alcuni film degli anni ’90, come “XXL” di Ariel Zeitoun (con Gérard Depardieu) o “Les Cent et Une Nuits” di Agnès Varda.

LA SCULTURA, LA SUA PASSIONE

Tuttavia, la sua aura non è mai venuta meno, e ne è prova che durante un’asta dei suoi gioielli organizzata nel 2013, sono state raggiunte cifre astronomiche: gli orecchini di perle sono stati venduti per 2,39 milioni di dollari, superando un precedente record stabilito dalle sosia di Elizabeth Taylor.

Immagine d’archivio della diva italiana con suo figlio. Foto/AFP

Ma intanto l’italiana era tornata ai suoi primi amori artistici, la fotografia e la scultura, a cui si dedicò completamente nei primi anni Ottanta.

“Ho sempre preferito la scultura. Mi sono dato al cinema e non me ne pento, ma quando il cinema è cambiato ho deciso di riscoprire la mia passione”, ha confidato il divo durante l’inaugurazione della sua prima mostra a Parigi, portata anche a Mosca e Venezia.

Scopri: Christina Applegate ha guadagnato 40 chili dopo aver sofferto di sclerosi multipla

Gina per lo più scolpiva personaggi, molto spesso donne che le somigliavano nei suoi ruoli principali.

Il suo unico rimpianto? Non “mai trovato [su] anima gemella” e avendo conosciuto solo amori “non corrisposti”, ha raccontato a Vanity Fair nel 2007.

Lollobrigida accoglie i suoi fan al 44° Festival di Cannes, 11 maggio 1991. Foto/AFP
Lollobrigida accoglie i suoi fan al 44° Festival di Cannes, 11 maggio 1991. Foto/AFP

Nel 1969, Gina Lollobrigida ha divorziato da Milko Skofic, il medico che aveva sposato nel 1949 e dal quale aveva avuto il suo unico figlio, Milko Jr, che a sua volta le aveva dato un nipote.

Nel 2006, all’età di 79 anni, l’artista fece scalpore annunciando che avrebbe sposato l’imprenditore spagnolo Javier Rigau Ràfols, 34 anni più giovane di lei. Ma la coppia si è lasciata tra cause legali e battaglie legali mesi dopo.

Durante un programma televisivo andato in onda nel novembre 2017, ha rivelato, con modestia e dignità, di aver subito due aggressioni sessuali durante la sua giovinezza, qualcosa che “ti rimane dentro e segna il tuo carattere”, dice.

In questa foto d'archivio scattata il 28 settembre 1991, l'attrice italiana Gina Lollobrigida posa con la scultura "artemisia" Duplicato da Gianmaria Buccellati, che sarà il trofeo dell'8° Festival del Cinema delle Donne di Marsiglia.
In questa foto d’archivio scattata il 28 settembre 1991, l’attrice posa con la scultura “Artemis” duplicata da Gianmaria Buccellati, che sarà il trofeo dell’8° Festival del cinema femminile di Marsiglia. Foto/AFP

È stato anche coinvolto in due processi. Nella prima, la Corte Suprema ha imposto a un tutore di gestire la sua proprietà. Nel secondo, il suo ex “ragazzo per tutto” è stato accusato di abuso di debolezza nei suoi confronti.

Ambasciatrice di buona volontà dell’UNICEF, l’attrice si è anche candidata senza successo alle elezioni europee del 1999 nella lista di un partito di sinistra. E nel 2022 si è candidato – anche senza successo – al Senato italiano.

TORNA ALLA HOMEPAGE

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."