l’avvento della Gresini Racing e della Bastianini

La stagione 2022 della MotoGP è finita, è arrivato il momento di fare il punto. We Sport ti offre un’analisi squadra per squadra dell’anno passato. Nella sua prima stagione sotto il nome, Gresini Racing ha subito impressionato il paddock con una vittoria inaugurale per il suo leader Enea Bastianini.

Gresini Racing, 7° posto 243 punti

Arrivato in MotoGP con il nome di Gresini Racing, il team ha sostituito il team Avintia. Nella gara di apertura in Qatar, gli uomini di Fausto Gresini sono saliti subito sul gradino più alto del podio grazie alla vittoria di Enea Bastianini. Con i 4 successi dell’italiano, i transalpini giocano spesso in attacco, per la gioia del caposquadra. In questa stagione 2022 Enea Bastianini ha dovuto dimostrare il suo potenziale per il suo secondo anno nella classe regina mentre Fabio Di Giannantonio ha scoperto la classe regina. Questi giovani piloti a volte hanno avuto dei cali durante più gare a causa della loro mancanza di esperienza. Ma alla fine entrambi hanno imparato molto su diversi livelli.

Enea Bastianini (3°, 219 punti): La prossima generazione è già qui

Con Francesco Bagnaia è sicuramente l’uomo della stagione. Autore di 4 vittorie in questa stagione, Enea Bastianini ha segnato 219 dei 243 punti della sua squadra. Vincitore del primo Gran Premio in Qatar, il pilota della Gresini Racing ha mostrato il suo potenziale sotto gli occhi di tutti. Dopo essersi rifatto ad Austin e Le Mans, il Campione del Mondo Moto2 2020 ha vissuto un periodo difficile con molteplici cadute e gare senza un solo punto. Ma ora, dopo la corsa al titolo, l’italiano ha trovato un nuovo obiettivo: il 3° posto in campionato. Il suo podio a San Marino, poi il suo successo ad Aragon gli hanno dato un buon slancio che ha continuato con un nuovo podio in Malesia. Con più costanza e pulizia, Enea Bastianini ha battuto Aleix Espargaro salendo sul podio mondiale. Un bel finale di stagione che gli ha regalato anche un posto nella scuderia ufficiale all’interno del team Ducati Lenovo. In gara con Jorge Martin, la Transalpin è stata scelta per affiancare Francesco Bagnaia nel 2024. Competitivo con una bici satellite per vedere cosa bestia sarà in grado di fare sulla macchina di fabbrica.

Fabio Di Giannantonio (20°, 24 punti): Difficoltà di apprendimento, ma non mancate

Fabio Di Giannantonio non ha avuto una stagione facile al suo esordio nella classe regina, cosa normale per un rookie. L’italiano è finito a punti sei volte, di cui una nella top 10: 8° posto nel Gran Premio di Germania, suo miglior risultato in MotoGP. Con un passo gara non sempre competitivo, il romano ha raggiunto il livello generale della MotoGP, una delle migliori griglie della storia. Ma ora Fabio Di Giannantonio ha gestito l’impresa della stagione al Mugello: la pole position. Davanti ad un pubblico tanto felice quanto sorpreso, il pilota della Gresini Racing ha dominato l’intera griglia di partenza. Fabio Di Giannantonio, partito davanti ai suoi due amici della VR46 Academy, Marco Bezzecchi e Luca Marini, non ha preso parte alla gara ed è arrivato 11°. Ma chissenefrega, ha avuto il suo momento di gloria e spera di averne altri la prossima stagione.

Fabio Di Giannantonio sorprende come poleman della stagione. ©Ansa.

Stagione 2023: continuità e novità per questo nuovo anno

Enea Bastianini è passato alla squadra ufficiale, la Gresini Racing ha dovuto cercare un nuovo pilota. Gli azzurri hanno prima annunciato il rinnovo di Fabio Di Giannantonio, che ha bisogno di migliorare in regolarità e passo gara per fare più punti. Dopo aver imparato dal connazionale nel 2022, potrà fare esperienza al fianco di Alex Marquez. Il fratello minore di Marc, proveniente direttamente dalla Honda LCR, scoprirà una nuova moto dopo un anno difficile con il giapponese. Con la Ducati, il numero 73 spera in un aumento delle prestazioni per giocare davanti come Enea Bastianini in questa stagione.



Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."