Anche Norvegia, Finlandia e Italia stanno aprendo la strada alla Grecia. Nel nostro Paese, i passi “digitali” di Trikala sono seguiti da altre grandi città greche come Ioannina, Larissa, Veria, Heraklion. Cosa ha in mente Atene?
Immaginate sistemi tecnologici che favoriscano lo spostamento “personalizzato” dei residenti di una città, la raccolta “intelligente” dei rifiuti, il 5G che copra l’intero tessuto urbano, soluzioni digitali per l’illuminazione, i trasporti e anche la salute dei cittadini.
Eppure non devi viaggiare lontano con la tua immaginazione. Le città intelligenti in tutto il mondo, accanto a noi in Europa e ancora più vicine a noi, nel nostro Paese, si stanno moltiplicando rapidamente
Il rapido sviluppo tecnologico, le tecnologie digitali e l’automazione dei processi stanno cambiando rapidamente il modo in cui viviamo e lavoriamo, con un unico obiettivo: una migliore qualità della vita per tutti.
Più, sia le tecnologie dell’Internet of Things che le moderne reti di telecomunicazioni Offrono alle comunità, alle regioni e alle aziende queste opportunità per migliorare i loro servizi ai cittadini, utilizzare meglio le loro risorse e aumentare il loro impatto positivo sull’ambiente.
Ora ci sono molti esempi in tutto il mondo di città che hanno superato le sfide moderne adottando soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Le città “smart” di Norvegia, Finlandia e Italia aprono la strada anche al nostro Paese, che, oltre al comune di Trikkaia, prima città in Europa a introdurre un autobus senza conducente, è invitato ad aggiungere altre città all’elenco di quelle che adottano moderne soluzioni tecnologiche basate sulla tecnologia IoT.
L’applicazione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana dei cittadini è davvero illimitata. Nel Oslo L’obiettivo della Norvegia di ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2020 ha ridisegnato l’intera rete di trasporto pubblico, incorporando un innovativo sistema di automazione IoT che garantisce che i veicoli comunichino sia tra loro che con i punti di gestione centrale. Il nuovo sistema, basato sulla trasmissione veloce e sicura dei dati attraverso le moderne reti di telecomunicazioni, copre tutte le esigenze di movimento. Allo stesso tempo, la circolazione dei veicoli passeggeri all’interno della città sarà gradualmente vietata, ad eccezione di quelli che dispongono di tecnologie ambientali avanzate e non emettono sostanze inquinanti!
Kalasatama come diciamo noi… città intelligente
Il titolo di città più funzionale spetta però a Kalasatama, un sobborgo di Helsinki in costruzione.
Si stima che i residenti di questo nuovo sobborgo di Helsinki godranno, in media, di un’ora utile in più ogni giorno. E questo si ottiene grazie ad una corretta pianificazione urbana che garantisca un facile accesso ai servizi pubblici, alle scuole, agli ospedali e alle innovazioni tecnologiche. Ad esempio, si sta creando un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti in cui i cittadini gettano i loro rifiuti in un porto speciale, che li raccoglie e li trasporta in un impianto di smistamento sotterraneo. Quindi nessun residente di Kalasatama perderà il suo tempo bloccato dietro un camion della spazzatura! Kalasatama basa la sua crescita sull’Internet delle cose, una rete di dispositivi e macchine connesse in modo intelligente.
Come il 5G sta cambiando l’IoT
Si stima che entro il 2020, con il passaggio alle reti, 50 miliardi di oggetti “parleranno” tra loro 5GL’IoT, che porta velocità ultraelevate, può rendere le città ancora più sostenibili e funzionali.
Matera, nel Sud Italia, ad esempio, non ha bisogno di essere completamente ricostruita. Costruita sul bordo di una scogliera, questa antica città sarà una delle prime città 5G in Europa. Il governo locale si affida a questa tecnologia per mettere in mostra il patrimonio culturale e artistico della città dichiarata Capitale Europea della Cultura 2019.
Le città greche stanno cambiando
Dal 2004 la Grecia ha mosso i primi passi nella trasformazione digitale, concentrandosi su tecnologie e applicazioni legate sia alla produzione agricola che al tessuto urbano, ottenendo risultati impressionanti, spesso “messi sugli occhiali”.
Non è un caso che anche il Guardian l’abbia glorificata in un reportage Terribile “La Comunità High-Tech della Grecia” presenta le soluzioni innovative che sono state implementate, come l’autobus senza conducente. I passi “digitali” di Trikala vengono seguiti da altre grandi città greche come: Ioannina, Larissa, Veria, Heraklion usare Tecnologie IoT mentre anche Atena ha già lanciato un sistema intelligente di raccolta dei rifiuti nel centro commerciale e presto avrà un’illuminazione stradale intelligente che consente un notevole risparmio di risorse, riduce le emissioni di CO2 e l’inquinamento luminoso e segue gli standard di altre città europee.
La trasformazione digitale renderà le nostre città più funzionali, umane e sostenibili, consentendo ai cittadini di partecipare attivamente al miglioramento dei servizi, delle infrastrutture e della qualità della vita in generale.
Per soluzioni intelligenti già implementato nelle città greche e ad Atene, puoi leggere di più Qui.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”