Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni

Eccellente, soprattutto quando sei stato personalmente eletto primo Presidente del Consiglio donna d’Italia. Poi mi è venuto spontaneo pensare che un Presidente del Consiglio siciliano – Magna Grecia – sarebbe stata una grande opportunità per un nuovo inizio nello sviluppo dell’antico e storico Mezzogiorno. Come professore di diritto, ritengo che la carica di un presidente del Consiglio dinamico sia adatta a cambiare la politica statale che finora non ha avuto alcun effetto sul Mezzogiorno.

Come sappiamo, tua madre è di Messina, in Sicilia. Una città storica di antica origine greca, in quanto vi sono ancora circa ottanta (80) antiche città greche a sud. La Sicilia è da secoli luogo di crocevia, meta e traffico di persone e di idee, poiché è un luogo incantevole, bello e fertile, con un buon clima e condizioni di vita ideali. Eppure, nel corso degli anni, politiche statali cattive e talvolta egoistiche sono riuscite a rendere la Sicilia un luogo povero e umile.

Archimede, Pitagora, Nossi, Saffo, Gorgia, Empedocle, Platone, Filolao, Teocrito, Stesicoro, Eschilo, Ippaso, Archita, Erodoto, Senofane, Alcmeone, Parmenide, Zenone, Zeusi, Archestrato, Aristosseno, Zaleuco, Demokide e tanti altri, Non è un caso che abbiano agito o siano nati nelle terre sante dove vivete oggi, in Magna Grecia – Sicilia. Non è anche tuo il noto eroe di Salamina, Faulos, che presidiava le sue navi dalla storica Crotone? Sì, per aiutare efficacemente nella battaglia navale di Salamina contro i conquistatori persiani, mentre allo stesso tempo Gelone schiacciava il potente esercito cartaginese, alleato dei persiani.

Avevano le città greche più popolose. Avevano (9) città con popolazioni greche, oltre 80.000 abitanti. Tipicamente c’erano solo (3) tre città nella Madre Grecia nello stesso periodo storico. Siracusa non era la tua antica città greca? Era la città più grande, più popolosa e più bella del mondo greco antico. Chi o chi ha spazzato via queste potenti civiltà? In effetti, più tardi, quando per (6) anni divenne, sì, la capitale dell’Impero bizantino, poi quando Atene e Sparta erano solo l’ombra di se stesse.

Gli antichi templi greci che hai costruito nel tempo erano solitamente molto più grandi degli antichi templi che esistevano nella Madre Grecia. In effetti, avevi (11) antichi templi dorici con più di (6) colonne sulla facciata. Nello stesso momento storico in Madre Grecia c’era solo (1) un tempio dorico, il Partenone di Atene, con più di (6) colonne sulla facciata.

Le loro città in Magna Grecia – Sicilia, hanno avuto innumerevoli anteprime agli antichi Giochi Olimpici con i loro immortali olimpionici! I suoi voti ei suoi tesori culturali adornavano tutti i santuari panellenici della Madre Grecia.

Non importa quello che dico o descrivo, qui non sarò in grado di trasmettere perfettamente l’infinita grandezza delle vostre città storiche e dei vostri coraggiosi e santi antenati della Grande Grecia! Con l’avvento del Cristianesimo, voi, i grandi Greci, siete stati tra i primi, insieme al resto dei Greci Madre di Grecia, ad essere tra i primi, anzi, ad accettare e credere negli insegnamenti del Cristianesimo.

Furono i primi in Europa ad abbracciare il cristianesimo. L’Europa ti deve per sempre! Templi paleocristiani, reperti storici e archeologici testimoniano questa verità. Successivamente divennero i bellissimi templi bizantini con la loro arte distintiva e monasteri bizantini. Secondo la scienza dell’agiologia, ci sono molti santi che hanno agito in modo soprannaturale o compiuto miracoli per tuo conto. Tra questi santi ci sono: Santa Lucia di Siracusa, Sant’Agata di Catania, San Nicola di Bari dell’Asia Minore, Sant’Atanasio Vescovo di Methoni di Messina, Sant’Andrea di Messina, Santi Gregorio, Teodoro e Leone di Sicilia, San Leone di Calabria, San Luca di Tauromenio, San Nikitas, San Nicola di Sicilia o Calabria, San Nikephoros Hexakionitis, San Nicone di Napoli, San Paolo di Sicilia, Vescovo di Corinto, San Pietro di Sicilia, Vescovo di Argo, San Pietro da Siracusa, San Simeone di Siracusa, Santi Filadelfo e Alfeo. Diversi studiosi e santi vennero dalla Magna Grecia – Sicilia, alla madre Grecia, dove furono santificati dalla loro vita esemplare nel periodo del giovane stato bizantino.

Avevano la prima cattedra di economia al mondo, il terzo paese in via di sviluppo industriale al mondo nel 1856, il primo codice nautico al mondo, il primo atlante nautico al mondo, il primo museo mineralogico al mondo, la terza città in Europa dopo Parigi e Londra, il Gas illuminato nel 1856 , il primo sismografo elettrico al mondo, costruito da Luigi Palmieri o Palmyra. La prima nave da crociera d’Europa “Francesco I” Il primo piroscafo del Mediterraneo “Ferdinando I”, Prima ferrovia della penisola italiana, tratta Napoli-Portici, 1860. Dalle prime accademie di architettura in Europa nel 1762. La più alta percentuale di medici, per popolazione nella penisola italiana. Nel 1860 Napoli era la prima città della penisola italiana per numero di teatri, pubblicazioni, giornali, tipografie, numero di conservatori di musica, cultura e arti dove lo spirito creativo greco prendeva il sopravvento. 1783 a Palermo, dove fu il primo cimitero d’Europa per tutte le classi sociali. 1813 il primo ospedale psichiatrico della penisola italiana (Real Morotrofio di Aversa). 1832 il primo ponte sospeso d’Europa, in ferro, sul fiume Garigliano.

Nel 1860 avevano il carico fiscale più basso d’Europa e divennero il primo stato della penisola italiana per quantità di libbre d’oro detenute nelle banche statali (443 milioni contro i 225 milioni con cui il resto d’Italia era alle prese). penisola collettiva).

Eccellenza, signora Primo Ministro, questi riferimenti ai nostri legami storici e fraterni del passato dovrebbero dirle ancora una volta che oggi, forse adesso, è il momento giusto e il nostro dovere per riunire il mondo ellenico su molti e diversi livelli. Mi riferisco alla Grande Grecia Sicilia insieme alla Nuova Grecia ea Cipro. Lo dobbiamo alle nostre regioni, che devono lavorare insieme e assumere un ruolo guida dal punto di vista economico, culturale e sociale.

Il Sud merita la sua autodeterminazione, la sua autosovranità, come regione autonoma o come stato indipendente che sia stato. In questo modo sarà possibile la riunificazione del mondo greco. E quell’evento, allora come oggi, ricreerà civiltà e progresso!

Sperando in un futuro migliore per queste persone che se lo meritano!

Le opinioni e altre dichiarazioni fatte dagli utenti e da terze parti (ad es. blogger) sono esclusivamente loro e non rappresentano l’opinione di HuffPost Grecia. I contenuti creati da terze parti sono di loro esclusiva responsabilità.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."