IL Automobili Extremefondata nel 2020 dall’imprenditore Gianfranco Pizzutoindica che il Fulmino Sarà la prima auto al mondo ad avere le batterie stato solido e supercondensatori che danno elettricità quattro motori elettrici.
Questo porta a una performance esplosiva. Ad esempio, per 100 km/h con partenza da fermo, il tempo necessario al modello è marginale 2.0 secondi all’interno 10 secondi raggiunge la velocità di 322 km/h.
Il suo manager EstremoRoberto Olivo ha parlato di un limite elettronico alla velocità massima della vettura 350 km/h. L’azienda italiana ha in programma di fare un nuovo tentativo di record il prossimo settembre Nürburgringper un’auto elettrica di serie, visto che la presentazione ufficiale del modello l’avrà preceduta di poco.
Il design dell’auto è stato fortemente ispirato dalla natura, compresi i fanali posteriori, che secondo l’azienda sono stati ispirati dalla forma di un falco. Cognome Fulmino (che significa “fulmine” in italiano) e il fulmine, che simboleggia l’elettricità ed è stato utilizzato come emblema dell’azienda, riflettono il più chiaramente possibile il marchio del modello.
Pacco batterie Fulminea, sviluppato in collaborazione con Elettronica IMECAR e ha capacità 100kWhgrazie al quale l’autonomia con una carica viene calcolata secondo WLTP 520 km Il peso delle batterie è 300 chili e ovviamente aiuta a limitare il peso complessivo 1.500 Chilogrammo.
Secondo l’azienda, anche l’alta tecnologia delle batterie contribuisce alla ricarica rapida. L’obiettivo dell’azienda era quello di raggiungere il tempo quindici Minuti dell’ora per raggiungere la ricarica delle batterie dell’hypercar italiana Dal 10 all’80%. La produzione dell’auto è limitata a 61 unità e ciascuna di esse costa ca 2.3 Milioni di euro.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”