“Tre metri sopra il cieloè un romanzo scritto dall’autore italiano Federico Moccia, pubblicato nel 1992. La storia segue due giovani, Babi e Step, che appartengono a mondi molto diversi e si innamorano nonostante le loro differenze.
Babi è una giovane donna dell’alta borghesia istruita e responsabile, mentre Step è un ragazzo della classe operaia ribelle e spensierato. Nonostante le loro differenze, Babi e Step si ritrovano attratti l’uno dall’altra e iniziano una relazione appassionata e tumultuosa.
La storia è ambientata a Roma e sulla costa italiana e si concentra sul rapporto tra Babi e Step che affrontano le aspettative delle rispettive famiglie e amici. Con il progredire della relazione, sorgono problemi a causa della differenza di classe, dell’immaturità di Step e delle aspettative sociali e familiari.
In tutto il romanzo vengono esplorati temi come l’amore, l’amicizia, la ribellione, la famiglia e il desiderio di libertà. La storia si conclude con un finale tragico che cambia per sempre la vita di entrambi i personaggi.
In sintesi, “Tre metri sopra il cielo” è un romanzo romantico che racconta la storia d’amore di due giovani di mondi diversi che lottano per superare le barriere sociali e le aspettative familiari. Nonostante la loro passione e il loro amore, le differenze tra loro e le circostanze esterne complicano la loro relazione, portando a una fine tragica e inaspettata. Il romanzo è stato più volte adattato per il cinema e la televisione ed è stato molto popolare in Italia e nel mondo.
Circa l’autore
Federico Moccia è uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano, nato a Roma il 20 luglio 1963. Si è laureato in scienze della comunicazione all’Università La Sapienza di Roma e ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema e della televisione.
Moccia ha iniziato a scrivere sceneggiature per film e serie televisive negli anni ’80, lavorando con rinomati registi italiani come Carlo Vanzina e Michele Placido. Nel 1992 pubblica il suo primo romanzo, “Tre metri sopra il cielo”, che diventa un bestseller in Italia e all’estero.
Da allora, Moccia ha pubblicato numerosi romanzi d’amore che sono stati adattati per il cinema e la televisione. Tra le sue opere più famose ci sono “Scusa se ti chiamo amore”, “Mi sento come te” e “Questo momento di felicità”.
Moccia ha anche lavorato come regista e realizzato diversi film basati sui suoi romanzi, tra cui “Tre metri sopra il cielo” e “Ti voglio”.
Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, Moccia è stato anche un sostenitore dell’istruzione e della cultura in Italia. Nel 2014 ha fondato l’Accademia del Cinema Italiano, un’organizzazione che ha lo scopo di promuovere e sostenere il cinema italiano.
In sintesi, Federico Moccia è uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano noto per i suoi romanzi d’amore e per i suoi film basati su di essi. Il suo lavoro è stato molto popolare in Italia e nel mondo ed è stato adattato molte volte per il cinema e la televisione. Oltre alla sua carriera nell’intrattenimento, Moccia è stato un sostenitore della cultura e dell’istruzione in Italia.
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”