L’inaugurazione del busto di Dante è stata effettuata dal sindaco di Atene K. Bakoyannis e dal suo vice ministro degli Esteri italiano M. Tripodi alla presenza di membri dell’EKPA

Mercoledì 27 settembre 2023, alle 12:00, una statua in marmo di Dante è stata svelata all’incrocio tra le vie Xenocratous e Aristodimos dal sindaco di Atene Kostas Bakoyannis e il Ministro degli Esteri italiano Maria Tripodi. Alla cerimonia hanno preso parte, oltre ai funzionari italiani, anche professori della Facoltà di Filosofia dell’EKPA: il preside Prof. Gerasimo Zoras (Socio onorario della Società Dantesca di Firenze), il Presidente del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Prof. Gerasimo Pagratisil prof. Ioannis Tsolkasl’assistente prof. Vigliaccamente. Floroucosì come il membro EEP Mariangela IeloVice Presidente della Società Dante Alighieri di Atene.

Nella foto ricordo c’è il direttore dell’Istituto Educativo Italiano di Atene, dott. Francesco Neri. Circa novant’anni fa, l’11 gennaio 1915, il nostro principale scrittore Kostis Palamas e allora segretario generale dell’Università di Atene, sottolineava con rammarico la mancanza di lavori dentistici in un articolo sul giornale “Embros”. Il suo curriculum è filosofico: “ Inutile dire “che gli studi danteschi rappresentano una filologia multivolume e diversificata propria in tutte le nazioni civili; riempiono le biblioteche e cattedre speciali sono istituite nelle università e sono disponibili per l’interpretazione e la distribuzione”. Solo gli universitari greci erano prima sconosciuti e vergini di questa conoscenza.” Fortunatamente, dall’inizio del nuovo millennio, Dante viene insegnato in uno speciale corso obbligatorio nel familiare dipartimento di lingue straniere della Facoltà di Lettere.

Immagine 01

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."