L’Italia festeggia la dichiarazione del teatro dell’opera come Patrimonio dell’Umanità

L’Italia ha celebrato oggi la dichiarazione del canto lirico quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), considerandolo “un’eccellenza mondiale”.

“È la consacrazione ufficiale di ciò che già sapevamo: il canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappresentano sull’intero pianeta”, ha dichiarato il Ministro dei Beni Culturali, Gennaro Sangiuliano.

Leggi: Il Coro Nazionale della Colombia si esibisce a Bucaramanga il 10 dicembre

«È una proiezione dell’immaginario italiano per la quale stiamo lavorando su più fronti», ha aggiunto in un comunicato.

Lo ha deciso l’UNESCO nel corso del diciottesimo incontro del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che si terrà da lunedì scorso a sabato prossimo nella città di Kasane, nel nord del Botswana.

Il Comitato ha approvato la proposta del governo italiano formulata sotto il titolo “La pratica del canto lirico in Italia”.

Da parte sua, il sottosegretario al ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, ha sottolineato che questo riconoscimento premia 400 anni di storia come “una forma d’arte” che trasporta la lingua italiana nel mondo “mantenendola viva”.

Leggi: L’UNESCO ha dichiarato il ceviche peruviano patrimonio culturale immateriale dell’umanità

Il ruolo dell’opera nella cultura italiana:

L’opera, intrinsecamente legata all’Italia, è stata un faro culturale che ne illumina la storia. Fin dalle prime battute dell’opera nel XVII secolo con Jacopo Peri, l’Italia è stata la culla di geni come Verdi e Puccini, le cui composizioni raccontavano epiche umane e complessità emotive.

L’opera è diventata uno specchio della società italiana, riflettendone le passioni, le lotte e i trionfi. In quanto epicentro del canto, l’Italia ha donato al mondo la forma più sublime di espressione musicale, rendendo l’opera un pilastro culturale che trascende epoche e continenti, consolidando così il suo posto come tesoro inestimabile nella ricca storia culturale dell’Italia.

__

Queste informazioni sono tratte da EFE

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."