Rome, 24 mai (EFECOM).- La compagnie aérienne allemande Lufthansa a accepté de reprendre 40% de la compagnie italienne Ita Airways, jusqu’à présent détenue par l’État italien après la liquidation de l’ancienne Alitalia, selon les médias locaux Oggi.
Il quotidiano ‘Il Corriere della Sera’ prevede che l’accordo venga firmato domani giovedì, anche se fonti del ministero dell’Economia italiano, che detiene tutte le azioni di Ita, preferiscono non confermare l’accordo.
L’accordo prevede che Lufthansa riacquisti il 40% delle azioni della ex Alitalia e poi, in una seconda fase, aumenti la propria quota al 90%, secondo il quotidiano.
Il quotidiano “La Repubblica”, invece, fa notare che Lufthansa rileverà tutta Ita entro due anni.
Il 18 gennaio il gruppo tedesco ha lanciato un’offerta per una quota di minoranza nell’italiana ITA Airways con la possibilità di acquisire il resto successivamente.
Il 30 marzo le due compagnie aeree hanno concordato un piano industriale comune che il ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ha definito “un ulteriore passo verso la collaborazione industriale tra le due compagnie”.
Lo stesso giorno, Giorgetti ha incontrato a Roma l’amministratore delegato di Lufthansa, Carsten Spohr, e il presidente di Ita, Antonino Turicchi, per illustrare questo piano e le sue previsioni di flotta, i suoi collegamenti e i suoi obiettivi strategici e di sviluppo.
ITA Airways è stata fondata nell’ottobre 2021 come compagnia aerea separata dal suo predecessore, Alitalia, che è stata smantellata dopo anni di tentativi di evitare il fallimento.
Da allora il ministero dell’Economia, azionista unico di Ita Airways, ha cercato per essa un partner economico, fino a quando non è stato rivelato a inizio febbraio che Lufthansa intendeva acquistare il 40% di ITA tra i 250 e i 300 milioni di euro.
In precedenza, vari colossi dell’aviazione e dei trasporti avevano tentato di rilevare parte della compagnia aerea italiana, ma alla fine si erano tirati indietro.
È stato il caso di Air France-Klm, che ha rifiutato di presentare un’offerta dopo aver considerato per mesi l’acquisizione della compagnia, così come del gruppo marittimo italo-svizzero Msc, che ha fatto altrettanto.
E prima ancora, il governo italiano ha interrotto le trattative in esclusiva con un consorzio formato dal fondo americano Certares e dalle compagnie aeree Delta e Air France.
L’operazione è stata discussa dal premier italiano Giorgia Meloni e dal cancelliere tedesco Olaf Scholz durante un incontro bilaterale al recente G7 di Hiroshima.
Giovedì scorso Giorgetti si è detto “ottimista” sull’operazione di acquisto, dopo oltre cinque mesi di trattative. EFECOM
GSM/CSB
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”