Un’intensa giornata di test al Circuit de Barcelona-Catalunya con molte cadute al mattino. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) è stato il più veloce, con Iker Lecuona (Team HRC) a meno di un decimo, nonostante entrambi siano caduti in mattinata. I due piloti hanno sfiorato il record assoluto della pista, raggiunti in terza posizione da Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK).
DUCATI ANCORA AL TOP: Bautista ad un soffio dal record, Rinaldi quarto
Il team ufficiale Ducati ha preferito non scendere in pista fino al mattino del secondo giorno di test, ma ha comunque chiuso la giornata in bellezza con Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati). L’attuale Campione del Mondo ha fatto segnare un 1’40.459, più veloce del day one ea soli 0.051 secondi dal record assoluto che Tom Sykes aveva stabilito nel 2021 con la BMW. Anche il suo compagno di squadra, Michael Ruben Rinaldi, ha corso da solo al mattino ed è arrivato quarto, fermando il cronometro in 1’40.818. Bautista ha provato la nuova gomma anteriore che Pirelli ha testato, per continuare con la buona forma dei primi due giri, anche se al mattino è caduto alla curva 11. Rinaldi ha testato le nuove mescole anteriore e posteriore ed ha potuto confrontarne le prestazioni con diversi assetti.
Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) è stato il più veloce tra i piloti indipendenti del marchio, chiudendo 14° nonostante le due scivolate subite alla curva 5. Petrucci ha provato una nuova sella nel secondo giorno per continuare ad aggiustare la sua posizione al vertice della Panigale V4 R Il suo miglior giro è stato di 1’42.224, appena davanti ad Axel Bassani (Motocorsa Racing).
HONDA ANCORA VELOCE: Lecuona secondo nonostante la caduta
Dopo aver mostrato un buon ritmo nel primo giorno, le due Honda ufficiali sono state di nuovo veloci nel secondo giorno. Lecuona è stato il secondo più veloce con il tempo di 1’40.521, ma in mattinata è stato vittima di una caduta alla curva 14 che lo ha costretto al ricovero in ospedale e ha saltato il resto del test. Virgo, invece, ha chiuso undicesimo con il tempo di 1’41.505. Il piano per Lecuona era di continuare a testare il materiale che la Honda ha portato al MotorLand Aragón, così come le nuove gomme Pirelli, mentre Virgo, oltre a testare le mescole, si è concentrato sui miglioramenti che lo aiutano su tutte le piste.
Per quanto riguarda i piloti indipendenti, Eric Granado (Team PETRONAS MIE Racing HONDA) è stato più veloce del suo compagno di squadra Hafizh Syahrin. Durante il test il malese ha provato alcune componenti minori per aiutarlo ad essere più veloce, mentre il brasiliano ha lavorato sulla gomma dura per capire il comportamento della moto e l’elettronica. Granado è arrivato 17esimo, seguito dal suo compagno di squadra.
PROVA DI UN GIORNO PER KAWASAKI: entrambe nella Top 5
Il duo del Kawasaki Racing Team WorldSBK Jonathan Rea e Alex Lowes sono scesi in pista solo il secondo giorno, finendo rispettivamente terzo e quinto. Lowes ha testato il nuovo materiale della forcella Showa che dovrebbe ridurre la pressione sull’avantreno. Ha fatto segnare 1’40.853 che lo colloca tra i primi cinque. Rea non ha provato nulla di nuovo, ma ha continuato a lavorare su diverse strategie con l’elettronica e alcune modifiche alla geometria, per ottenere il terzo miglior tempo di 1’40.659.
Oliver Konig (Orelac Racing MOVISIO) è stato l’unico Kawasaki indipendente in pista. Il ceco, 19° al termine della manifestazione, ha voluto correre con gomme più morbide rispetto al primo giorno e anche con un motore nuovo, con meno chilometri.
AEGERTER IN TESTA ALLA YAMAHA: Top 6 per il rookie svizzero.
Il team ufficiale ha chiuso la giornata con Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) in settima posizione con il tempo di 1:41.196, mentre il suo compagno di squadra Andrea Locatelli si è piazzato 13esimo, a tre decimi dal Campione del Mondo 2021. Locatelli è concentrato a migliorare la sua corsa . ritmo mentre provava diverse impostazioni elettroniche per la sua Yamaha, mentre Toprak si è concentrato solo sull’elettronica, di cui era entusiasta dopo il primo giorno.
Tuttavia, la miglior Yamaha in pista è stata Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), con il rookie sesto alla sua prima visita in pista nella classe regina. Lo svizzero si è concentrato sull’ergonomia della bici con nuovi manubri, pedane e sella, oltre ad alcuni aggiornamenti all’elettronica. Gardner, che si è leggermente infortunato alla mano destra, ha lavorato per il futuro round al Circuit de Barcelona-Catalunya e anche sugli altri circuiti, chiudendo nono. Bradley Ray (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) è stato l’ultimo Yamaha in pista ed è arrivato 16° dopo che un incidente mattutino lo ha messo fuori gioco per gran parte della giornata.
VAN DER MARK LASCIA LA BMW ALL’OTTAVO POSTO: Tante novità sulla M 1000 RR
L’olandese Michael van der Mark (ROKIT BMW Motorrad WorldSBK Team) ha disputato una buona seconda giornata di test ed è arrivato ottavo. Inoltre, ha potuto testare molti nuovi componenti per la sua BMW. Il suo miglior tempo è stato di 1’41.221, a sette decimi dal miglior tempo di Bautista, e si è concentrato sui test degli aggiornamenti del serbatoio del carburante per migliorare l’ergonomia della moto. Il suo compagno di squadra, Scott Redding, è arrivato dodicesimo. Il marchio tedesco ha portato anche due nuovi forcelloni, di cui uno in carbonio, oltre ad alcune modifiche alla ciclistica. L’americano Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW) ha chiuso la Top 10, essendo la seconda BMW nella top ten.
BULEGA, IL PIÙ VELOCE: l’italiano guida il WorldSSP
Come nella prima giornata, Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WorldSSP Team) è stato il più veloce tra i piloti del WorldSSP. Il suo miglior giro è stato di 1’44.638, davanti a Yari Montella (Barni Spark Racing Team), ancora in recupero sulla moto. Terzo Raffaele de Rosa (Orelac Racing VerdNatura), nonostante una caduta che ha provocato per alcuni minuti una bandiera rossa. Il suo compagno Fuligni è stato ultimo nel WorldSSP, e ne ha fatti diversi in pista con De Rosa.
Segui la stagione WorldSBK e WorldSSP in diretta e on demand con il WorldSBK VideoPass!
“Guru del cibo. Tipico evangelista dell’alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet.”