Panellenico 2023: EPAL giovedì, GEL venerdì

Nella spinta finale per l’anno panellenico 2023, migliaia di candidati si mettono in fila per competere giovedì 1 giugno per le scuole superiori professionali diurne e serali (EPAL) e venerdì 2 giugno 2023 per le scuole comprensive diurne e serali (GEL).

Anche se il numero esatto dei candidati che hanno dichiarato la loro partecipazione agli esami non è stato annunciato ufficialmente, secondo il Ministero dell’Istruzione questo numero sarà all’incirca uguale al livello dello scorso anno, cioè salirà a circa 90.000. Quest’anno, i candidati competono per 68.574 posti nelle università greche.

Vale la pena notare che quest’anno il deposito dell’informatica non sarà in due fasi ma in una fase, poiché in base ai dati degli anni passati una percentuale molto alta di richiedenti (93% per il 2022) sarà ammessa alle scuole delle prime 10 decisioni della prima fase.

newsit.gr ti presenta le risposte suggerite A PANHELLENIC 2023, IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO EDUCATIONAL SCOPERTA.

Panellenico 2023: il programma per GEL ed EPAL

Gel giorno e sera

Venerdì 6 febbraio 2023: Lingua e letteratura greca moderna dell’educazione generale

Martedì 6/6/2023: Greco antico, Matematica, Biologia PO di Studi Umanistici, PO di Studi Positivi e PO di Studi Economici e Informatici, PO di Studi Sanitari

Giovedì 08/06/2023: Latino, Chimica, Informatica PO di Studi Umanistici, PO di Studi Positivi e PO di Studi Sanitari, PO di Economia e Informatica

Lunedì, 06.12.2023: Storia, Fisica, Economia PO di Scienze Umanistiche, PO di Studi Positivi e PO di Studi sulla Salute, PO di Economia e Informatica

EPAL diurno e serale

Giovedì 6 gennaio 2023: Nuovo greco

Sabato 03/06/2023: Matematica (algebra)

Mercoledì, 06.07.2023: Anatomia-fisiologia II, Fondamenti di teoria economica (AOTH), Reti di computer, Fondamenti di agricoltura biologica

Venerdì, 06.09.2023: Ingegneria Elettrica 2, Progettazione Architettonica, Diritto del Mare – Normativa Internazionale nelle Applicazioni Marittime, Storia dell’Arte Contemporanea

Sabato, 06.10.2023: igiene, programmazione informatica, principi di organizzazione e gestione (MOG), componenti macchina

Martedì 13/06/2023: Macchine elettriche, agricoltura moderna, navigazione II, macchine navali

Giovedì 15/06/2023: Tecnologia dei materiali, ingegneria civile, motori a combustione (MEK II), sistemi digitali

Venerdì 16/06/2023: Elementi di refrigerazione e condizionamento, motori aeronautici, elementi di design per il riscaldamento centralizzato.

Panellenico 2023: Il programma dei corsi di specialità e di musica

Gli esami del corso speciale per i candidati alle scuole superiori generali (GEL) e alle scuole superiori professionali (EPAL) si terranno dal 17 al 29 giugno presso i centri d’esame dedicati.

Sabato 17 giugno 2023: inglese 10:00

Lunedì 19/06/2023: tedesco 8:30

Martedì 20/06/2023: Bozza libera 8:30

Mercoledì 21 giugno 2023: Disegno al tratto 8:30

Giovedì 22/06/2023: Armonia 8:30

Venerdì 23 giugno 2023: Test dell’orecchio musicale alle 16:30

Sabato 24 giugno 2023: Percezione e conoscenza della musica 12:30

Lunedì 26/06/2023: Esibizione musicale e interpretazione 8:30

Martedì 27/06/2023: francese 8:30

Mercoledì 28/06/2023: spagnolo 8:30

Giovedì 29/06/2023: italiano 8:30

Panellenico 2023: risultati e presentazione del rapporto informatizzato

I risultati del corso (ad eccezione dei corsi speciali) dovrebbero essere annunciati alla fine di giugno. Anche in questo caso, i candidati hanno la possibilità di essere informati dei loro risultati (e successivamente della scuola e del dipartimento in cui sono ammessi) tramite l’apposita domanda elettronica del Dipartimento dell’Istruzione, ma anche tramite messaggio di testo sul proprio telefono cellulare (SMS).

I candidati devono quindi presentare il loro rapporto informatizzato per via elettronica. Come nei due anni precedenti, anche per l’IEK pubblico è prevista la possibilità di una doppia presentazione parallela di EDP.

Quello che cambierà quest’anno è che la presentazione non avverrà in due fasi ma in una, in quanto sulla base dei dati degli anni precedenti una percentuale molto alta di candidati (93% per il 2022) entrati nelle prime 10 scuole di selezione diventa la prima fase.

Per quanto riguarda l’annuncio degli esiti degli esami panellenici (ovvero le basi di ammissione), si prevede di seguire la stessa programmazione, secondo il Ministero dell’Istruzione, sulla base della quale sono stati annunciati per la prima volta in anni alla fine di luglio. Secondo le stesse fonti, le procedure elettorali non dovrebbero avere alcun impatto sulla concreta programmazione.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."