Panellenico 2023: il programma per GEL ed EPAL

Conto alla rovescia per i panellenici 2023, dove i candidati di quest’anno competono per 68.574 posti nelle università greche.

Gli esami panellenici iniziano il 2 giugno 2023 per i Licei generalisti diurni e serali (GEL) e un giorno prima, il 1° giugno 2023, per i Licei professionali diurni e serali (EPAL).

Per gli esami panellenici di quest’anno non sono previste particolari modifiche, a parte la modifica del metodo di valutazione per i corsi di greco moderno e greco antico e la presentazione di un elaborato informatizzato in un’unica fase.

Panellenico 2023: il programma per GEL ed EPAL

Gel giorno e sera

Venerdì 02/06/2023 Lingua greca moderna e letteratura dell’istruzione generale

Martedì 6/6/2023 Greco antico, Matematica, Biologia PO di Studi Umanistici, PO di Studi Positivi e PO di Studi Economici e Informatici, PO di Studi Sanitari

Giovedì 08/06/2023 Latino, Chimica, Informatica PO di Studi Umanistici, PO di Studi Positivi e PO di Studi Sanitari, PO di Scienze Economiche e Informatiche

Lunedì, 06.12.2023 Storia, Fisica, Economia PO di Studi Umanistici, PO di Studi Positivi e PO di Studi Sanitari, PO di Economia e Informatica

EPAL diurno e serale

Giovedì 06/01/2023 Greco moderno

Sabato 03/06/2023 matematica (algebra)

Mercoledì, 06.07.2023 Anatomia-fisiologia II, Fondamenti di teoria economica (AOTH), Reti di computer, Fondamenti di agricoltura biologica

Venerdì, 06.09.2023 Ingegneria Elettrica 2, Progettazione Architettonica, Diritto del Mare – Normativa Internazionale nelle Applicazioni Marittime, Storia dell’Arte Contemporanea

Sabato, 06.10.2023 Igiene, programmazione informatica, principi di organizzazione e gestione (OMM), componenti macchina

Martedì 13/06/2023 Macchine elettriche, agricoltura moderna, navigazione II, macchine navali

Giovedì 15 giugno 2023 Tecnologia dei materiali, ingegneria civile, motori a combustione (MEK II), sistemi digitali

Venerdì 16 giugno 2023 Elementi di refrigerazione e condizionamento, motori aeronautici, elementi di design per il riscaldamento centrale.

Panellenico 2023: Programma Corsi di Specialità e Musica per GEL ed EPAL:

Il Ministero dell’Istruzione e degli Affari Religiosi ricorda che gli esami dei corsi speciali per i candidati al Liceo Generale (GEL) e al Liceo Professionale (EPAL) si terranno dal 17 al 29 giugno presso le seguenti sedi d’esame e in base al programma d’esame dettagliato che è stato annunciato.

Sabato 17 giugno 2023 Inglese 10:00

Lunedì 19/06/2023 Tedesco 8:30

Martedì 20/06/2023 Bozza libera 8:30

Mercoledì 21 giugno 2023 Disegno al tratto 8:30

Giovedì 22/06/2023 Armonia 8:30

Venerdì 23 giugno 2023 Test di ascolto musicale 16:30

Sabato 24 giugno 2023 Percezione e conoscenza musicale 12:30

Lunedì 26/06/2023 Spettacolo musicale e interpretazione 8:30

Martedì 27/06/2023 francese 8:30

Mercoledì 28/06/2023 Spagnolo 8:30

Giovedì 29/06/2023 Italiano 8:30

cambi di grado

Da quest’anno, il migliore della prima materia – ovvero il riassunto che i candidati sono chiamati a preparare – riceverà 20 punti su 100 per il corso “Lingua e letteratura greca moderna per l’educazione generale”, contro i 15 fino allo scorso anno .

Inoltre, nel corso del greco antico, una delle due domande del testo erudito è stata “troncata”, che ha ricevuto 2 punti su 20. Questi punti andranno ad aggiungersi alla traduzione del non qualificato, che ora riceverà 10 punti su 20, dagli 8 dell’anno scorso.

Risultati e presentazione del lavoro assistito dal computer

I risultati del corso (ad eccezione dei corsi speciali) dovrebbero essere annunciati alla fine di giugno. I candidati hanno nuovamente la possibilità di essere informati dei loro risultati (e successivamente della scuola e del dipartimento in cui sono ammessi) tramite l’apposita domanda elettronica del Dipartimento dell’Istruzione, ma anche tramite sms sul proprio cellulare (SMS).

I candidati devono quindi presentare il loro rapporto informatizzato per via elettronica. Come nei due anni precedenti, anche per l’IEK pubblico è prevista la possibilità di una doppia presentazione parallela di EDP. Quello che cambierà quest’anno è che la presentazione non avverrà in due fasi ma in una, in quanto sulla base dei dati degli anni precedenti una percentuale molto alta di candidati (93% per il 2022) entrati nelle prime 10 scuole di selezione diventa la prima fase.

Per quanto riguarda l’annuncio degli esiti degli esami panellenici (ovvero le basi di ammissione), si prevede di seguire la stessa programmazione, secondo il Ministero dell’Istruzione, sulla base della quale sono stati annunciati per la prima volta in anni alla fine di luglio. Secondo le stesse fonti, le procedure elettorali non dovrebbero avere alcun impatto sulla concreta programmazione.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."