Quattro francesi e uno spagnolo, tra gli chef più stellati al mondo

Stelle Michelin Sono il sogno di ogni chef di alta cucina. Toccare questo cielo di luminari, e diventare tre stelle, equivale a vincere la Champions League, un Nobel o un Oscar, e ottenerlo, in più di un’occasione, è un privilegio riservato a pochi eletti, pochissimi al mondo .mondo intero. . In questa occasione esaminiamo la lista dei 12 chef (a livello mondiale) che sono riusciti ad accumulare più stelle nella loro costellazione di ristoranti.

Supponiamo che a rigor di termini non si possa fare una lista degli chef più stellati al mondo, perché le stelle assegnate dalla guida francese sono in realtà per i ristoranti e non per chi gestisce le loro cucine.

Sin embargo, no son tantos los cocineros que han llegado a la élite de su profesión no sólo por conseguir las tres estrellas Michelin en sus Restaurants, sino por converter se en managers de teams in grado di replicar o dar una vuelta a su arte culinario en otras parti del mondo. Il maestro dei maestri è stato Joël Robuchon, scomparso nel 2018, che è arrivato a collezionare 32 stelle Michelin.

Oggi il francese Alain Ducasse occupa la medaglia d’oro del podio con 20 luminari, distribuito in 13 ristoranti tra Francia, Regno Unito, Macao, Thailandia e Giappone (il suo impero supera i 35 ristoranti), si è sempre definito un regista e orchestra che lascia i servizi quotidiani nelle mani delle squadre.

Sulla base dei dati forniti dalla sede di Michelin France, passiamo in rassegna la classifica dei 12 chef più stellati al mondo: dalle 20 stelle Michelin di Alain Ducasse, alle sei stelle di Jordi Cruz, fino agli imponenti 12 luminari di Martín Berasategui, bronzo mondiale.

Nella lista spiccano gli chef francesi (cinque nei primi 12) e gli spagnoli, con due rappresentanti; così come uno chef giapponese; un italiano; uno svedese; uno inglese e uno americano.

I colombiani che hanno conquistato la guida francese con la loro proposta culinaria
Ad oggi, diversi colombiani sono riusciti a vincere una stella Michelin nelle loro cucine, ad esempio Roy Cáceres con il suo ristorante Metamorfosis situato a Roma, in Italia; Edwin Rodríguez, che gestisce il ristorante Quimbaya a Madrid, in Spagna; Juan Manuel Barrientos, con il suo ristorante di cucina colombiana El Cielo, con sede a Washington, USA, che quest’anno ha ratificato la stella; e Juan Camilo Quintero, che dirige II Poggio Rosso, all’Hotel Borgo San Felipe in Toscana, Italia.

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."