Solo una settimana dopo l’incredibile record del mondo di sci di velocità di Simon Billy a 255.500 km/h, la località di Vars è stata teatro delle ultime tappe di Coppa del Mondo della stagione.
In totale, su 4 appuntamenti in calendario, Vars ha ospitato 3 gare in circuito per un totale di 6 classifiche, con ogni evento composto da 2 manche.
Questo evento chiude una stagione di sci di velocità che è stata interrotta dalle condizioni della neve. La località di Vars è stata invitata dalla Federazione Internazionale di Sci (FIS) ad ospitare gare cancellate in Svezia e recentemente ad Andorra. La pista di Chabrières a Vars ha soddisfatto ancora una volta tutti i criteri per un finale di stagione più che positivo per l’élite mondiale della velocità.
14° VITTORIA IN COPPA DEL MONDO PER L’IMBATTIBILE ITALIANO
In campo maschile, è l’italiano Simone ORIGONE che conquista il globo di cristallo per la 14a volta nella sua carriera salendo sul podio per tutta la stagione. Questo abile atleta, lo sciatore di maggior successo di tutti i tempi nello sci di velocità, ha ottenuto qui a Vars la 57esima vittoria in Coppa del Mondo della sua straordinaria carriera.
Ha concluso la classifica generale con 560 punti davanti a Simon BILLY (FRA) con 480 punti e Radim PALAN (CZE) con 283 punti.
LA SVEDESE BRITTA BACKLUND RADDOPPIA E IMBALLA LA SUA QUARTA PALLA DI CRISTALLO DELLA SUA CARRIERA
Nella categoria femminile vince Britta BACKLUND, la svedese davanti alla concorrente Valentina GREGGIO.
Dopo aver guidato la gara per la maggior parte della stagione, la neo campionessa del mondo di velocità Britta Backlund ha confermato il suo status di migliore sciatrice di velocità dell’anno, davanti all’attuale detentrice del record mondiale nella disciplina. Valentina Greggio (247,083 km/h – Vars 2016). Britta ha 580 punti, davanti a Valentina Greggio con 500 punti e la francese Cléa MARTINEZ con 350 punti occupa il terzo posto in questa classifica finale.
Nella classifica per nazioni, l’Italia guida con 830 punti davanti alla Francia con 790 punti, seguita dalla Svezia con 740 punti.
Per la località di Vars, quest’ultima tappa di sci di velocità segna la fine di una stagione storica, sia per i risultati che per il numero di gare disputate sulla mitica pista di Chabrières. Dal 15 marzo l’élite dello sci di velocità si è insediata a Vars, il tempio mondiale dello sci di velocità. Tappe di Coppa del Mondo, campionato del mondo e tentativo di record del mondo nella disciplina: tanti eventi sportivi che hanno animato la località a velocità supersoniche, con un nuovo record mondiale per gli uomini che ha applaudito alla fine.
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”