Scopri l’Italia in treno

Anche se la stagione turistica estiva 2023 è stata un po’ penalizzata dai prezzi elevati, Italiarimane tuttavia una destinazione estremamente popolare tra i visitatori internazionali, con un numero crescente di turisti in visita viaggiano in treno

Italia È il paese più bello del mondo, e questo è dimostrato dal numero di siti presenti al suo interno Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che non ha eguali. I magnifici paesaggi, la storia, la cultura e l’enogastronomia rendono l’Italia una meta preferita dai turisti di tutto il mondo, e questa estate 2023 si prevede sarà una stagione record per il turismo italiano. I dati definitivi non sono ancora disponibili, ma tali aspettative sono state almeno in parte smorzate dall’impennata dei prezzi, che ha impedito a molti italiani di fare le vacanze estive o di scegliere destinazioni più economiche.

Tuttavia, stagione record o meno, l’Italia rimane una destinazione popolare, come dimostrano i dati del Osservatorio Italiano dei Flussi Turistici Nazionali ed Internazionali, presentato a Venezia il 1 settembre. Questi dati mostrano che l’Italia è la quarta destinazione più ambita dai turisti europei, che hanno investito nel nostro Paese il 12% della spesa turistica totale. Luglio ha visto la crescita più forte della spesa alberghiera in Italia, superando anche i totali di Spagna e Regno Unito. Il maggior numero di visitatori stranieri in Italia proviene da Germania, Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, con i viaggiatori che scelgono sempre più spesso di viaggiare in treno.


Il treno è uno dei mezzi di trasporto più diffusi in Italia

I treni sono un’opzione sempre più popolare per viaggiare in Italia, grazie alla rete ferroviaria veloce, comoda ed estesa che unisce efficienza e sostenibilità, ed è spesso un’opzione più conveniente rispetto ad altre.

Solo nei primi cinque mesi del 2023, Trenitalia ha trasportato il 24% di passeggeri in più rispetto al 2022.


L’estate ha attirato l’incredibile cifra di 75 milioni di turisti sui treni della rete ferroviaria italiana. Di questo dato si è registrata più della metà nel mese di agosto, con un incremento del 15% rispetto ad agosto 2022. Questo risultato premia gli sforzi profusi da Trenitalia per garantire collegamenti ferroviari veloci e convenienti per raggiungere le destinazioni delle vacanze.

Questo ritorno al trasporto ferroviario colpisce anche i giovani viaggiatori, poiché sui treni viaggiano 3,5 milioni di bambini sotto i 15 anni. Frecciarossa, Lunga distanza E Regionale, anche grazie ad offerte promozionali rivolte alle famiglie. Uno dei servizi più apprezzati è il Family Space, presente a bordo dei treni Intercity: un’auto per tutta la famiglia, dove i bambini potranno divertirsi con un’animazione dedicata durante il viaggio, integrandola così nell’esperienza della vacanza, più che un semplice mezzo di trasporto. alla tua destinazione

Questa filosofia è condivisa da True Italian Experience, il polo del turismo digitale di cui Trenitalia è main partner, e che promuove un turismo esperienziale soft e sostenibile.

Le mete estive italiane più gettonate

Scopri l'Italia in trenoPer i viaggi di durata superiore ai cinque giorni, le destinazioni costiere e montane italiane si sono rivelate le più apprezzate nel 2024, con il trentino-alto adige, veneto E Liguria come le regioni italiane che hanno registrato gli incrementi di visitatori più significativi, rispetto al 2022.

Si registra anche un trend positivo rispetto al 2022 Campano, Puglia E Emilia-Romagnacon Rimini in cima alla lista delle destinazioni costiere, soprattutto per le vacanze in famiglia.

Flussi turistici significativi si sono registrati anche in zone riconosciute per la loro bellezza naturale, come la Dolomitiegli Lago di Garda e la regione vinicola di Langhementre restano le prime tre mete turistiche delle città italiane Roma, Napoli E Firenze.

Le principali città italiane servite in treno dal maggior numero di viaggiatori sono state Roma, Milano, Napoli, Torino E Bolognacon le città di Bari Puglia E leccese tra i più apprezzati del sud Italia

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."