Dal 20 al 26 maggio, in occasione della 90° Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad, di cui l’Italia sarà Paese partner, si terrà un ricco programma culturale, riassunto sotto il titolo “Settimana della Cultura Italiana a Novi Sad”. Il programma è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e numerosi dipendenti.
Numerosi i programmi dedicati alla cultura italiana in diversi ambiti quali: musica, danza, teatro, cinema, arte, linguistica. Il programma dettagliato è disponibile sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado.
Concerto “Notte di Tarante”. – Il ritmo e la passione della Puglia“ si svolgerà sabato 20 maggio alle ore 20 sull’altopiano di fronte alla stazione della cultura Svilara. La “Notte di Tarante” è la più grande festa d’Italia e una delle manifestazioni di cultura popolare più importanti d’Europa. Il programma combina musica etnica, rock, jazz e musica sinfonica.
Un omaggio all’arte italiana si svolgerà dal 20 al 26 maggio nella Fortezza di Petrovaradin nel Museo della Città di Novi Sad con la mostra “Arte Italiana in Fortezza”. La mostra comprende dipinti di autori italiani provenienti dalla collezione di arte straniera del Museo Civico di Novi Sad.
Il 20 e 21 maggio si terrà presso il Dipartimento di Studi Italiani e Iberoamericani della Facoltà di Filosofia dell’Università di Novi Sad il Convegno Internazionale “Lingua, Letteratura, Storia e Cultura Italiana”. Incontri nello spazio reale, virtuale e immaginario”.
Le Giornate del Cinema Italiano si svolgeranno dal 21 al 25 maggio presso il Centro Culturale di Novi Sad. In programma undici film di produzione contemporanea, proiettati in versione originale in italiano con sottotitoli in serbo. L’ingresso è gratuito.
Il concerto “Piano&Movies” del pianista italiano Roberto Turino, organizzato in collaborazione con l’Accademia delle Arti di Novi Sad, è in programma lunedì 22 maggio alle ore 20 presso la Stazione della Cultura Svilara. L’ingresso è gratuito. Il programma di questo pianista rende omaggio alle grandi dive e celebrità del cinema, oltre alla trascrizione originale per pianoforte della musica scritta per il film da Nino Rota.Casanova” Federico Fellini.
Il concerto letterario “Nepostojeći vetez” tratto dall’omonimo romanzo di Ital Kalvin si svolgerà martedì 23 maggio alle ore 20 presso il Teatro della Gioventù di Novi Sad. Lo spettacolo è prodotto da Enrico Carretta e diretto da Amandio Pinheiro e Jim Calder. Lo stesso attore svedese Jakob Olesen interpreta tutti i personaggi di quest’opera di Calvin. Il testo è stato adattato da Francesco Nicolini e Jakob Olesen, i costumi da Margaret Raywood e il disegno luci e sonoro da Fabrizio Giometti. Lo spettacolo sarà rappresentato in italiano con sottotitoli adattati dall’edizione serba de Il cavaliere inesistente, terzo romanzo della trilogia I nostri antenati di Italo Calvino, tradotto da Ana Srbinović pubblicato da Verlag Paideja.
Voce del pubblico/P02S
BONUS VIDEO
“Secchione di bacon. Lettore generico. Appassionato di web. Introverso. Professionista freelance. Pensatore certificato.”