La raccolta di fotografie presentata per la mostra sulla città di Roma dal fotografo italiano Ezio Macchione non vuole essere la ripetizione di un cliché fotografico che potrebbe essere confuso con le immagini di una guida turistica, ma piuttosto l’esaltazione di alcune caratteristiche che rendere la Città unica, eterna.
I temi non sono solo i tanti tesori architettonici e artistici conosciuti, ma anche il loro rapporto con la vita quotidiana, l’ambiente, i suoi cittadini e i suoi turisti. L’ispirazione su cui il fotografo ha cercato di concentrarsi è quell’aria di “ordinaria grandezza” che Roma sa offrire così generosamente.
Sono 30 fotografie in cui vediamo interni ed esterni di splendidi spazi architettonici, nonché monumenti e spazi pubblici in diversi orari della giornata nella città storica, immagini visibili presso l’Istituto Italiano di Cultura (Av. Arequipa 1055, Lima), fino al 31 luglio.
A proposito del fotografo
Ezio Macchione è nato in Italia e ha completato gli studi superiori a Roma. Studia architettura all’Università La Sapienza, nella storica sede di Valle Giulia e, parallelamente, inizia a fornire servizi di fotografia di architettura e interior design. Alla fine degli anni ’90 inizia a collaborare con una casa editrice italiana specializzata in libri di viaggio e pubblica numerosi libri fotografici.
Negli anni 2000 documenta importanti opere architettoniche, come il Nuovo Auditorium di Renzo Piano, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo a Roma (MAXXI) di Zaha Hadid e la Chiesa del Giubileo di Richard Mayer. Ha partecipato a 23 mostre collettive e personali in Italia, Francia, Turchia, Romania e successivamente in Perù.
Alla fine del 2014 si trasferisce in Perù e nel 2015 pubblica il suo primo libro di fotografie del paese “Il deserto costiero di Ica”. Diffonde la sua visione del linguaggio fotografico all’interno del Circolo di Cultura Fotografica Agorá e, come fotografo, si rivolge alle aree industriali del settore edile e minerario in Perù. I progetti futuri riguardano la documentazione fotografica dell’E-ELT, il telescopio più grande del mondo, che emergerà nel deserto di Atacama, in Cile.
Tour visivo
La visita a questa mostra è adatta per visitare il primo piano dell’Istituto Storico Italiano di Cultura e visitare la mostra “Cartoline degli Dei. Il tuo Veneto tra cui scegliere”, fotografie che confermano la bellezza della regione italiana famosa per i suoi canali, l’architettura gotica e le celebrazioni del carnevale. Oltre alla mostra “Volare tricolore”, mostra le cui immagini evocano la magia e l’emozione dell’”air show”, attività acrobatica della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare, oltre alla prossima mostra che inaugura il 28 maggio.
Gli orari di visita di queste mostre sono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 17:00) e il sabato dalle 9:00 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00).
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”