Due importanti progetti sono in via di realizzazione nuvola governativa, G-Cloud Next Generation e il progetto “Fornitura di Infrastrutture e Servizi di Central Cloud Computing – Public Cloud”. Come sottolinea Dimitris Yantsis, direttore generale dei suoi progetti società dell’informazione “Si prevede che la società dell’informazione firmerà i contratti per due progetti cloud governativi particolarmente importanti con un budget di 230 milioni di euro a fine mese, contribuendo così in modo significativo all’attuazione della “politica cloud first” della Strategia Digitale Nazionale”.
G-Cloud di nuova generazione
Con la realizzazione del progetto G-Cloud Next Generation, con un budget complessivo di 57.800.182,00 euro, lo State Cloud Computing (G-Cloud) potrà fornire una serie di nuovi servizi cloud avanzati che includeranno l’hosting e il supporto di complesse sistemi informativi abilitati integrati della pubblica amministrazione con elevati requisiti di disponibilità, prestazioni e sicurezza. Speciale:
• lo renderà un importante hub di e-government pubblico che ospiterà sistemi informativi importanti e importanti con alta priorità,
• consente l’integrazione di ulteriori sistemi informativi della pubblica amministrazione,
• La capacità di ottenere le massime economie di scala per servire diversi tipi e requisiti di carichi viene mantenuta sfruttando per la prima volta le tecnologie cloud ibride
• Il Segretariato Generale per i Sistemi Informativi della Pubblica Amministrazione (GGPSDD) acquisisce la massima flessibilità nell’ospitare i sistemi informatici, supportare gli enti governativi e attuare la trasformazione digitale del Paese, offrendo allo stesso tempo a livello nazionale la più ampia gamma di soluzioni tecniche che possono essere implementato per soddisfare le esigenze della trasformazione digitale senza doversi adattare ai limiti tecnici delle tecnologie, dei sistemi operativi o dei pacchetti software
Nell’ambito del progetto, saranno implementati due data center di tecnologia moderna in luoghi diversi, che saranno inoltre collegati a un fornitore di servizi di cloud pubblico per consentire la fornitura di servizi di hosting di sistemi informativi moderni secondo gli standard del cloud di calcolo ibrido alle istituzioni pubbliche , a seconda dei requisiti e della fornitura di un livello di servizio concordato (SLA) come richiesto dalla legge, ma anche automazioni che consentono l’hosting dei sistemi informativi critici della pubblica amministrazione in aggiunta a quelli esistenti.
Inoltre, l’obiettivo del progetto è la fornitura di nuovi servizi digitali avanzati come la fornitura di sistemi parametrizzati già pronti (Platform as a Service), l’implementazione di luoghi di lavoro virtuali (VDI – Desktop as a Service), il raggiungimento del massimo possibile grado di automazione nel funzionamento produttivo del sistema e nel servire gli utenti finali e mantenendo un’elevata qualità del servizio in termini di sicurezza e alta disponibilità.
Fornitura di infrastrutture e servizi di cloud computing di base: cloud pubblico
L’oggetto del progetto “Fornitura di infrastrutture e servizi di cloud computing centrale (servizi cloud)” è garantire la continuità operativa del funzionamento produttivo dei sistemi informativi utilizzati presso GGPSDD o HDIKA nell’ambito del G-Cloud di Government Clouds e H-Cloud, per consentire agli enti pubblici di fornire servizi di hosting per i moderni sistemi informativi su standard di cloud computing ibrido, in base alle loro esigenze e fornendo un livello di servizio concordato (SLA). Obbligatorie per legge, ma anche automazioni che, oltre a quelle esistenti, consentono l’hosting dei sistemi informativi critici della pubblica amministrazione.
È finanziato dal Recovery and Resilience Fund, il budget totale è di 176.700.000,00 euro, la durata totale dell’attuazione è di 36 mesi.
Il progetto da realizzare riguarda il soddisfacimento delle esigenze della pubblica amministrazione in termini di infrastrutture centrali di cloud computing, largamente utilizzate dalla pubblica amministrazione e che prevedono:
- Fornitura di servizi informatici (calcolo)
- Fornitura di servizi di rete (networking)
- Fornitura di archiviazione dei dati (archiviazione)
- Erogazione di servizi per applicazioni online e mobile (servizi applicativi, container)
- sistema di gestione della banca dati
- Sistemi di business intelligence e analisi dei dati
- Sistemi Internet delle cose
- Sistemi di integrazione per applicazioni aziendali
- Sistemi di identificazione e autenticazione degli utenti e sistemi di sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture
- Sistemi di sviluppo di applicazioni per l’intelligenza artificiale
- sistemi di sviluppo delle applicazioni
- Sistema di gestione e monitoraggio delle infrastrutture
- Infrastruttura iperconvergente con estensione al cloud pubblico
Cos’è G-Cloud
G-Cloud è un pionieristico e innovativo progetto europeo di dati della pubblica amministrazione greca, che mira alla condivisione delle infrastrutture informatiche da parte delle pubbliche amministrazioni, con conseguente riduzione dei costi di acquisizione, manutenzione e supporto e aumento del loro livello di flessibilità e sicurezza. Lo scopo ultimo delle suddette misure è quello di migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese.
G-Cloud introduce una nuova filosofia nel modello operativo e gestionale dei sistemi informativi del settore pubblico, contribuendo a creare infrastrutture informative ad alta disponibilità e scalabilità istantanea. Allo stesso tempo, offre servizi innovativi e flessibili per i sistemi informativi ospitati ogni volta che ne hanno bisogno e per tutto il tempo che ne hanno bisogno, con il risultato finale di un servizio migliore per i cittadini e le imprese.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”