Il prossimo 6 maggio inizierà il Giro d’Italia e durante 21 tappe metterà alla prova alcuni dei corridori più forti dei vari team WorldTour. La corsa italiana si corre dal 1909 ed è stata sospesa solo a causa della prima e della seconda guerra mondiale e nel corso della sua storia solo due corridori colombiani hanno potuto alzare il prezioso trofeo, Nairo Quintana nel 2014 ed Egan Bernal nel 2021.
Nel numero 106 della corsa italiana avrà come punto di partenza Fossacesia e culminerà a Roma, si svolgeranno 21 tappe di cui tre a cronometro individuali, sette pianeggianti, cinque di media montagna e sei di alta montagna. Alla Corsa Rosa saranno presenti 18 squadre WorldTour e quattro squadre ProTeam (Eolo-Kometa, Israel–Premier Tech, Green Project–Bardiani–CSF–Faizanè e Team Corratec).
Sebbene non siano stati definiti ufficialmente gli elenchi delle squadre con i piloti che parteciperanno, sono diversi quelli che hanno già confermato la loro presenza nel Giro d’Italia 2023, che per ora avrebbe la presenza di cinque ciclisti colombiani
Secondo il portale Procyclingstats, tra le precedenti liste di corridori che saranno presenti al Giro d’Italia compare Harold Tejada dal team Astana Qazaqstan e che condividerà la squadra con Mark Cavendish; sarà anche Santiago Buitrago dalla Bahrain-Vicotorious e accanto a lui ci saranno l’italiano Damiano Caruso e l’australiano Jack Haig.
Un altro broker colombiano presente nell’elenco è Rigoberto Urano da EF Education – EasyPost. Il corridore di Urrao ha confermato da tempo la sua presenza al Giro d’Italia e ha sottolineato che era il suo obiettivo principale per la stagione, tuttavia ad oggi non ha partecipato ad alcuna gara ufficiale.
Nella lista ci sono i due corridori colombiani del team Movistar, il velocista Fernando Gaviriache ha vinto cinque tappe della corsa nelle edizioni 2017 e 2019, e con lui ci sarà anche il ciclista di Chiquiza, Boyacá, Un Rubio, chi sarebbe il leader della squadra spagnola per la Corsa Rosa.
Tra i nomi altro importante Finora i membri del team WorldTour sono: Lawrance Naesen, Aleksandr Vlasov, Lennard Kämma, Thibaut Pinot, Geraint Thomas, Tao Geogheah HArt, Filippo Ganna, Elia Viviani, Wilco Kelderman, Primoz Roglic, Remco Evenepoel, Warren Barguil , Jan Hirt, Bauke Mollema , Pascal Ackerman, Mads Pedersen, Domenico Pozzovivo, tra gli altri.
Il paese ha una grande storia nelle corse italiane, tuttavia, un colombiano è potuto salire sul podio solo sette volte e solo due di loro sono riusciti a diventare campioni, Nairobi Quintana nel 2014 quando ha battuto il connazionale Rigoberto Urán e l’italiano Fabio Aru, e Egan Bernal che nel 2021 ha vinto il titolo dopo aver battuto Damiano Caruso e Simon Yates
2013 – Rigoberto Urano -CIELO | finalista
2014 – Nairobi Quintana – Il team Movistar | Campione
2014 – Rigoberto Urano – Omega Pharma-QuickStep | finalista
2016 – Esteban Chávez – Orica-GreenEDGE | finalista
2017 – Nairobi Quintana – Il team Movistar | finalista
2018 – Miguel Angel López -Astana Qazaqstam Squadra | Terzo posto
2021 – Egan Bernal – Granatieri INEOS | Campione
Nella classifica dei vincitori per Paese, la Colombia occupa il settimo posto con sette podi, superando tra gli altri Lussemburgo, Regno Unito, Paesi Bassi, Svezia, Stati Uniti e un totale di 32 vittorie di tappe sono state registrate dai ciclisti colombiani nel corso della storia delle corse italiane.
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”