Un terremoto di magnitudo 5.7 colpisce il centro Italia senza provocare danni

La testa della Madonna delle Grazie è parzialmente crollata dopo un terremoto a Pesaro, in Italia, il 9 novembre 2022 (EFE/EPA/DAVIDE GENNARI)

Un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito il centro di Italia senza che, per il momento, si siano registrati danni significativi, come confermato dai vigili del fuoco.

Il terremoto ha avuto origine alle 07:07 (06:07 GMT) al largo della città di marchigiana pesaresein pesarese urbinonella regione di Segni (centro Italia) e 8 chilometri di profondità, ma è stato allertato in tutto il centro del Paese, compreso Firenze Romasegnalalo Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

L'epicentro del sisma è stato nel mare Adriatico, al largo del comune di Marchigiana Pesarese (Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia - INGV)
L’epicentro del sisma è stato nel mare Adriatico, al largo del comune di Marchigiana Pesarese (Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia – INGV)

Dopo la prima scossa, ce ne furono altre due minori. 3.4 intensità 4,0 gradisecondo le stesse fonti.

I vigili del fuoco hanno scritto sui loro social media che per il momento nessuna richiesta di aiuto ricevuta dalle persone, ma sono in corso controlli in diversi edifici dove sono comparse crepe o sono cadute macerie, in particolare nelle città di Ancona Pesaresedove il terremoto è stato avvertito con maggiore intensità.

Passeggeri alla stazione di Pesaro (EFE)
Passeggeri alla stazione di Pesaro (EFE)

Per il momento non si registrano danni di rilievo e ci sono stati solo tempi molto spaventosi tra la popolazione a causa dell’intensità e della lunga durata del sisma.

solo vigili del fuoco Ancona Hanno riferito di aver dovuto evacuare la clinica privata Villa Igea per effettuare dei controlli sulla struttura.

Comunque, il le scuole della zona sono rimaste chiuse per controlli e il traffico ferroviario è stato sospeso per precauzione nei pressi di Ancona, sulla linea adriatica, per possibili danni ai binari e per effettuare controlli.

Detriti alla stazione di Ancona dopo il terremoto (EFE)
Detriti alla stazione di Ancona dopo il terremoto (EFE)
(EFE)
(EFE)

Il sindaco di Senigalliain provincia di Ancona, Massimo Olivetti, ha disposto la chiusura delle scuole per verificare l’agibilità degli edifici.

I sindaci dei comuni della regione, ad es giogaia, Pesarese Anconahanno deciso in via precauzionale di chiudere tutti i centri educativi per effettuare controlli.

Insegnanti e studenti si alzano dopo aver lasciato le aule dopo il terremoto a Pesaro, Italia, 9 novembre 2022 (EFE/EPA/DAVIDE GENNARI)
Insegnanti e studenti si alzano dopo aver lasciato le aule dopo il terremoto a Pesaro, Italia, 9 novembre 2022 (EFE/EPA/DAVIDE GENNARI)

Primo Ministro italiano, Giorgia Melone“è costantemente in contatto con il dipartimento della Protezione civile e il presidente della Regione Marche” per seguire l’evolversi della situazione dopo il sisma verificatosi in mattinata”, riferiscono fonti governative.

L’Italia è in zona sismica ed è frequentemente colpita da terremoti. Nel 2016 un devastante terremoto ha colpito le regioni Marche, Umbria e Lazio, uccidendo 297 persone e ferendone centinaia.

(Con informazioni da EFE e AFP)

Continua a leggere:

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."