L’ottava edizione di Festival della Velocità Barcellona-Legado María de Villota Si è iniziato oggi al Circuit de Barcelona-Catalunya con una prima giornata di test aperti al pubblico. In vista dell’esito dell’Endurance Cup, i 164 protagonisti della Fanatec GT World Challenge Europe gestito da AWS Hanno cominciato a mettersi alla prova sull’asfalto catalano.
Il Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS registra il record di partecipazione all’evento sul Circuito, con 54 team iscritti e un totale di 164 piloti, un risultato senza precedenti finora. Questa sfida e questo onore che ritorna al Circuito sono particolarmente interessanti per i fan che l’hanno fatto Valentino Rossi come ospite d’onore.
Anche se ha vinto la finale di Coppa della Resistenza Considerato il contesto, è una vera sfida anche condurre il test; L’ex pilota della MotoGP è stato bravo in questo intento e la sua BMW M4 GT3 ha stabilito il record più veloce della giornata insieme ai compagni di squadra Augusto Farfus e Maxime Martin (Squadra WRT). L’1:40.324 del primo giro di prove private ha permesso loro di mantenere la posizione più vantaggiosa nel pomeriggio.
Il team ha fermato il cronometro a soli 45 millesimi GT dinamica con Ayhancan Güven, Sven Müller e Christian Engelhart, tutti al volante di una Porsche 911 GT3 R. Il team italiano dimostra ancora una volta che la sessione mattutina è stata molto più veloce di quella pomeridiana, condizionata dalle alte temperature. .
Egli Il team AKKODIS ASP (Raffaele Marciello, Timur Boguslavskiy, Jules Gounon) è stato il terzo protagonista della giornata, in rappresentanza del terzo marchio concorrente, la Mercedes. Il suo tempo è stato esattamente 1:40.584. Vale la pena evidenziare anche il Motori AF Corse – Francorchamps (Daniel Serra, Davide Rigon, Antonio Fuoco), il team più veloce nel secondo round.
Tra tutti questi partecipanti, il passaggio a Barcellona per il Team AKKODIS ASP è particolarmente decisivo poiché sia nella sezione squadre che in quella piloti è in gioco il titolo dell’Endurance Cup. Per il momento i francesi si distinguono più dei loro diretti rivali, i componenti del Rowe Racing (Philipp Eng, Marco Wittmann, Nick Yelloly), che oggi hanno concluso solo 15°.
Fine del percorso della GT4 European Series by Rafa Racing Club
Chiude la stagione a Barcellona anche la GT4 European Series del Rafa Racing Club che, al momento, è la disciplina che dispone della programmazione sportiva più avanzata. Questo pomeriggio hanno preso parte alle prequalifiche, un evento di un’ora che ha permesso ad alcuni partecipanti di mettersi in risalto.
Il team Elite Motorsport con Whole Race Engineering ha conquistato il primo e il secondo posto rispettivamente con Josh Rattican/Tom Emson e Jack Mitchell/Alex Denning. Il tempo di riferimento è stato di 1:50.062 e appartiene alla coppia Rattican-Emson, anche se i loro compagni di squadra e i più grandi rivali del momento sono rimasti molto vicini.
La competizione conta sulla partecipazione della squadra di Nil Montserrat, ex membro del programma Young Drivers del Circuito. Concretamente, il team NM Racing avrà in pista un totale di tre unità questo fine settimana, tutte Mercedes-AMG GT4. Tra i suoi piloti spicca il catalano Lluc Ibáñez, che cercherà di brillare davanti al pubblico locale.
Diverse opzioni per una squadra locale nel McLaren Trophy Europe
Il team spagnolo SMC Motorsport è una delle formazioni più forti del McLaren Trophy Europe, recentemente creato, un campionato monomarca che chiude la stagione dopo un giro del continente con cinque doppiette.
Nella divisione Trofeo Artura, Gonzalo de Andrés e Tomás Pintos sono gli attuali leader e possibili campioni, entrambi membri della SMC Motorsport. Nonostante tutto, nei due turni di prove libere di oggi, il protagonista è stato un altro.
Fran Rueda, un altro membro della squadra nazionale, ha ora il monopolio sui tempi. Lo spagnolo ha ottenuto i migliori tempi in entrambe le manche, dimostrando di poter tenere testa ai suoi compagni di squadra in questo fine settimana. Charles Zwolsman sembra essere il secondo candidato più forte, con un secondo e un terzo posto. De Andrés e Pintos sono rimasti nella top 6 della giornata.
Attività
Fuori dalla pista ci sarà una zona dedicata alle case automobilistiche dove potrai vedere gli ultimi modelli del marchio e uno dei più grandi raduni di veicoli modificati e performanti. A questo si aggiunge una mostra Hipercars, un villaggio con negozi e una pista per autoscontri. Esistono biglietti che consentono l’accesso ad altre attività come il Pit Walk, lo Starting Grill o le visite guidate agli impianti. Inoltre potrai accedere al paddock con qualsiasi biglietto e vedere da vicino tutte le supersportive, insieme alle relative griglie pre-partenza.
Accesso al circuito
L’accesso al Circuito avverrà dal cancello 3 a partire dalle ore 8:30 (dal venerdì alla domenica) e i veicoli potranno essere parcheggiati nel parcheggio IN6. Sarà aperta anche la biglietteria 3 per espletare eventuali procedure. Le tribune autorizzate a seguire l’azione saranno Main, F e G.
Iscrizioni in circuitocat.com
I biglietti per i tre giorni di azione sono disponibili sul sito del Circuito. Le opzioni sono molto diverse, dai biglietti per l’intera manifestazione ai biglietti per la singola giornata (sabato, domenica), tutti con accesso al paddock. Si possono acquistare a partire da 25 euro.
“Guru del cibo. Tipico evangelista dell’alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet.”