World Pasta Day: quali sono le migliori al mondo?

Nel mondo della gastronomia, la pasta è uno dei opzioni culinarie più popolari e versatili. La sua importanza è tale Ogni 25 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Pasta.nella stessa data, ma nel 1995, si tenne a Roma il primo congresso mondiale di questo ingrediente.

Con migliaia di varietà e stili in tutto il mondo, è difficile determinare quali piatti di pasta siano i migliori. Tuttavia, GustoAtlante, un sito di valutazione di prodotti alimentari, si è posto la missione di scoprire quali sono le paste più apprezzate al mondo secondo il loro pubblico.

È lui I primi 10 che risulta da detta analisi:

10. Tortelli lombardi

Si tratta di pasta ripiena italiana dalla forma quadrata o tonda. Si distingue per il suo riempimento zucca, biscotti sbriciolati e parmigiano, servito con burro e salvia. È un delizioso esempio di cucina italiana.

I Tortelli della Lombardia sono a impasti versatili che permettono variazioni creative nel loro ripieno, rendendolo un piatto attraente e adattabile a gusti diversi.

Classico piatto romano che abbina pasta con pecorino romano e pepe nero. Si prepara con la tecnica dell’emulsione per ottenere una salsa cremosa.

Questo piatto A Roma è tradizionalmente servito con gli spaghetti e si distingue per la sua semplicità e sapori intensi, essendo un simbolo della cucina romana.

Foto: Contribuisci

8. Amatriciana – Amatrice

L’amatriciana è una famosa salsa della cucina italiana che prende il nome dalla città di Dilettantesituato nella regione Lazio.

Questa salsa si caratterizza per la sua semplicità e il sapore robusto. La ricetta tradizionale dell’Amatriciana prevede ingredienti come guanciale (un tipo di pancetta), pomodoro, pecorino romano e un pizzico di peperoncino. La combinazione di questi ingredienti si traduce in una salsa ricca e saporita che viene tradizionalmente servita sulla pasta, in particolare sugli spaghetti, e condita con una generosa quantità di pecorino.

Immagine generata con AI

I ravioli sono una varietà di pasta ripiena popolare nella cucina italiana. Sono costituiti dae piccoli pezzi di pasta ripieni di vari ingredienticome carne, formaggio, spinaci o funghi.

Si sigillano accuratamente per mantenere il ripieno all’interno, poi vengono cotti in acqua bollente fino al dente. Infine, vengono solitamente serviti con a varietà di salse, come la salsa di pomodoro, la salsa Alfredo o il burro e salvia.

Foto: Yoav Aziz tramite Unsplash

Giouvetsi è un piatto tradizionale della cucina greca caratterizzato dalla sua sapore confortante e preparazione unica. Questo stufato è solitamente preparato con carne, come agnello o pollo, e orzo, un tipo di pasta simile al riso.

ingredientivengono cotti a fuoco basso in un brodo saporito, che può includere pomodoro, cipolla, aglio e una varietà di spezie come cannella e chiodi di garofano. Giouvetsi viene cotto in una pirofila di ceramica chiamata “giouvetsi” che contribuisce alla sua cottura caratteristico strato croccante sulla parte superiore. Il piatto viene servito caldo, spesso cosparso di formaggio grattugiato e prezzemolo fresco, ed è una delizia culinaria apprezzata in tutta la Grecia.

Immagine generata con AI

5. Linguine allo scoglio – Campania

Piatto squisito della cucina italiana, particolarmente popolare nelle regioni costiere, come la Costiera Amalfitana e la Sicilia. Si caratterizza per il suo abbondante mix di pesce fresco e linguine.

Gli ingredienti a base di pesce di solito includono cozze, molluschi, gamberetto, calamaro e talvolta pezzi di pesce bianco. La pasta viene cotta al dente e condita con sugo di pomodoro, aglio, olio d’oliva, vino bianco e peperoncino che gli conferisce un sapore fresco e speziato.

Immagine generata con AI

4. Lasagne alla bolognese – Bologna

Questa deliziosa lasagna è composta da sottili sfoglie di pasta intervallate da a Ragù alla bolognese ricco e abbondante. Questa salsa è una preparazione a base di carne macinata, come manzo e maiale, cotta lentamente con cipolla, carota, sedano, pomodoro, vino rosso e latte.

Tra gli strati di pasta e sugo viene solitamente aggiunta una generosa quantità di besciamella e formaggio, come parmigiano o mozzarella. Si cuoce il piatto fino a quando le lasagne saranno dorate e spumose, creando un combinazione di sapori e consistenze che dà origine ad una prelibatezza confortante e delizioso.

Foto: Maryam Jahanmehr tramite Unsplash

3. Tagliatelle al ragù alla bolognese – Bologna

Originario della città di Bologna, è un piatto emblematico della cucina italiana che ha conquistato fama mondiale. Sono composti da sottili strisce di pasta tipo tagliatellee, che sono più larghe delle tagliatelle convenzionali, e vengono servite con una generosa porzione di ragù alla bolognese.

La consistenza della pasta fresca e le sfumature di sapore del sugo danno origine ad un piatto che unisce il meglio della tradizione culinaria bolognese alla semplicità di ingredienti di qualità. Il piatto spesso Completare con un pizzico di parmigiano grattugiatoed è un sublime esempio della passione italiana per il comfort food fatto in casa.

Immagine generata con AI

2. Pasta alla carbonara – Roma

Emblema della cucina italiana, si caratterizza per la sua semplicità e sapore delizioso. Si prepara solitamente con la pasta, come gli spaghetti o i rigatoni, e viene abbinato ad una salsa cremosa a base di uova sbattute, pecorino romano, guanciale o pancetta e pepe nero.

La pasta viene cotta al dente e condita con il sugo appena prima di servire, creando una consistenza liscia come la seta. La chiave della Carbonara sta nella tecnica di impasto degli ingredienti, poiché le uova si uniscono al calore della pasta creare una salsa ricca e vellutata. Questo piatto è molto apprezzato in Italia e all’estero per il suo sapore inconfondibile e la sua semplicità.

Immagine generata con AI

1. Pappardelle al cinghiale – Toscana

Tipico della regione Toscana, questo piatto unisce una pasta larga e piatta chiamata pappardelle con una salsa saporita. sugo di cinghiale, noto come cinghiale in italiano.

La pasta viene cotta al dente e condita con un sugo di selvaggina preparato con carne di cinghiale, pomodoro, vino rosso, aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Il risultato è un piatto ricco di sapori, dove la carne tenera e succosa di cinghiale si mescola alla pasta, e la salsa aderisce alle pappardelle, creando un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente.

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."